pastinato
s. m. [dal lat. pastinatus -us «dissodamento»; v. pastinare]. – Contratto agrario medievale, diffuso soprattutto nell’Italia merid., avente come oggetto la concessione di terre incolte, spesso per un periodo di 10 anni, con l’obbligo per il concessionario (pastinatore) di dissodarle, di scavarvi i fossi per le acque e di piantarvi gli alberi fruttiferi e le viti, in cambio del godimento dei frutti e senza pagamento di alcun canone; scaduto il termine, il concessionario delle terre era libero di renderle o di conservarne il possesso, e in questo caso doveva dare al concedente un compenso, consistente generalm. in una parte dei frutti.