• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

patèrno

Vocabolario on line
  • Condividi

paterno


patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni p. (e analogam. eredità p., quella costituita da beni appartenenti al padre); Idomeneo, cretese eroe, Da la sua patria e da’ p. regni Era scacciato (Caro); esser partecipe della gloria, della fama p.; educazione p., quella impartita dal padre. Per estens., scuola p., l’istruzione ricevuta dai ragazzi in casa da parte di insegnanti privati o dai genitori stessi (e tale tipo di istruzione, non riconosciuta dallo stato, richiede, per acquistare validità, che i ragazzi sostengano un esame di idoneità presso una scuola statale o con i requisiti stabiliti dalla legge). b. Da parte del padre, con riferimento alla parentela: ascendenti p. o del ramo p.; zio, nonno paterno. 2. Affettuoso, amorevole come di padre: ha avuto per lui cure più che p.; il maestro gli dava p. ammonimenti; il direttore gli fece un p. rimprovero; gli ha sempre dimostrato un affetto p.; parlare in tono p., con voce p.; sorvegliare qualcuno con occhio p.; non ringrazio Se non col core a la p. festa (Dante, riferendosi alla festosa accoglienza fattagli dal trisavolo Cacciaguida). Anche riferito alla persona stessa: essere, mostrarsi p. (con o verso qualcuno). Analogam., governo p., quello di un sovrano assoluto che considera i sudditi come figli affidati alla sua tutela; l’espressione è stata usata soprattutto con riferimento all’Austria, dopo il 1815, e al granducato di Toscana. ◆ Avv. paternaménte, con animo, con affetto, con atteggiamento paterno, con benevolenza paterna: trattare, consigliare, giudicare, rimproverare paternamente.

Sinonimi e contrari
paterno
paterno /pa'tɛrno/ agg. [dal lat. paternus, der. di pater "padre"]. - 1. a. [del padre: amore p.] ≈ ‖ materno. ↔ ‖ *filiale. b. [per parte di padre: zio, nonno p.] ↔ ‖ (ant.) *madornale, *materno. 2. (fig.) [da padre] ≈ affettuoso, amorevole,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali