• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

patologìa

Vocabolario on line
  • Condividi

patologia


patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, alle funzioni degli organi colpiti, all’età o all’attività dei pazienti, ecc.: p. generale e p. speciali; p. medica e p. chirurgica; p. dei tessuti, p. cellulare, p. cromosomica (v. cromosomico); p. cardiocircolatoria, p. dell’apparato genito-urinario; p. virale; p. neonatale, p. professionali, ecc. Nella pratica medica, il termine è adoperato anche con sign. più generico, per indicare una malattia in atto, uno stato patologico, una condizione di sofferenza dell’organismo: diagnosticare la p. del paziente; i disturbi accusati sono probabilmente connessi a una lieve p. dell’apparato digerente. Esiste inoltre una p. vegetale (detta anche fitopatologia, o, meno com., fitoiatria), la quale studia i mezzi atti a prevenire e guarire le malattie delle piante, soprattutto mediante la lotta ai parassiti che le provocano. 2. Per estens., p. del libro, lo studio della natura, origine e genesi delle alterazioni fisiche e biologiche cui può essere soggetto il materiale bibliografico, delle modalità di prevenzione e di lotta nella profilassi e nel risanamento dei depositi librarî, nonché dei mezzi adeguati per il restauro del materiale bibliografico, soprattutto se pregevole e raro. 3. fig. Condizione di anormalità, di degenerazione, di crisi, in situazioni politiche e sociali, nei rapporti umani, ecc. (più com., con questi usi fig., l’agg. patologico).

Categorie
  • VETERINARIA in Agricoltura caccia e pesca
Sinonimi e contrari
patologia
patologia /patolo'dʒia/ s. f. [comp. di pato- e -logia]. - 1. (med.) [condizione di sofferenza dell'organismo] ≈ malattia, morbo. ↓ disfunzione, disturbo. ↔ fisiologia. 2. (fig.) [condizione di anormalità in situazioni politiche e sociali,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali