• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pàttino

Vocabolario on line
  • Condividi

pattino


pàttino s. m. [dal fr. patin (der. di patte «zampa»), da cui anche le due voci seguenti; la ritrazione dell’accento è dovuta a un’influenza della coniugazione di pattinare]. – 1. Attrezzo che si applica alle scarpe di chi pratica il pattinaggio e l’hockey su ghiaccio, consistente in una lamina quasi completamente rettilinea di puro acciaio, e il pattinaggio e l’hockey su rotelle, in tal caso costituito da un telaio metallico fornito inferiormente di quattro rotelle, appaiate due a due, oppure di materiale sintetico, con le rotelle (da tre a cinque) disposte in senso longitudinale, l’una dietro l’altra, in linea con l’asse del piede (p. in linea o roller). 2. Per analogia: a. P. da neve, locuz. (dal fr. patin à neige) con cui si indica talvolta la scarpa da neve (v. scarpa). b. Nome degli speciali carrelli di legno, o d’acciaio, ai quali sono applicati i telai dei diversi tipi di slitte da corsa. 3. Per calco del fr. patin, il termine è talora adoperato per indicare sostegni variamente sagomati, di forma allungata come una suola, che fanno da piede a tavoli o altri mobili. 4. Nella tecnica, nome generico di organo che, con moto traslatorio o rotatorio, striscia su una superficie o su un filo, o in un glifo, normalmente fissi: serve a guidare il moto di altri organi (per es., la parte mobile di una coppia prismatica lubrificata), oppure a divenire sede di forze di attrito per il frenamento di organi in moto o, al contrario, a ridurre le forze d’attrito al contatto formando i meati della lubrificazione idrodinamica, oppure quale organo di presa di corrente per veicoli con motore elettrico alimentato da linea elettrica di contatto. In partic., nelle costruzioni aeronautiche: a. P. di coda, organo elastico dell’aeroplano destinato a impedire che la coda tocchi il terreno. Nei velivoli del passato, il pattino consisteva essenzialmente in un insieme di aste di legno e metalliche vincolate alla parte terminale della fusoliera; la parte a contatto col terreno era usualmente metallica. Nei velivoli moderni, che debbono atterrare e muoversi su piste, il pattino di coda è stato sostituito da una ruota gommata o da un pneumatico vero e proprio, orientabile e bloccabile, collegato ad apposito ammortizzatore. b. P. di estremità (o dell’ala), pattino fissato alle estremità dell’ala, destinato a evitare il contatto col suolo; è impiegato in alcuni alianti senza carrello, raramente per qualche velivolo. c. P. centrale, organo somigliante a uno sci, collegato, con l’interposizione di elementi elastici, al ventre della fusoliera di un aliante senza carrello, oppure al ventre della fusoliera di speciali velivoli bersaglio teleguidati; è usato qualche rara volta per speciali aeroplani con propulsione a getto.

Categorie
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
pattino²
pattino² /pa't:ino/ (o patino) s. m. [da pattino¹, per la somiglianza dei due galleggianti con i pattini per il ghiaccio]. - (marin.) [imbarcazione da diporto, a remi, costituita da due galleggianti paralleli uniti da traverse] ≈ moscone. ‖...
pattino¹
pattino¹ /'pat:ino/ s. m. [dal fr. patin (der. di patte "zampa")]. - (sport.) [attrezzo che si applica alle scarpe, consistente in una lamina d'acciaio o in un telaio fornito inferiormente di rotelle] ≈ [fornito di rotelle disposte in linea]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali