• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

patto

Thesaurus (2018)
  • Condividi

patto


MAPPA

1. MAPPA Un PATTO è un accordo fra due persone o fra due parti (fare, concludere, stringere un p. con qualcuno; fecero un p. tra loro). Più in particolare, 2. nel diritto privato, indica un contratto che crea dei vincoli di legge, mentre nel diritto internazionale 3. indica un accordo o un insieme di accordi internazionali tra Paesi, di speciale importanza politica e stipulati con particolare solennità (p. di alleanza, di non aggressione). 4. Il termine patto può riferirsi anche a ciascuno dei punti fissati in una convenzione, e in questo caso si usa per lo più al plurale (accettare, discutere i patti; osservare, violare, tradire i patti; stare, attenersi, essere fedele o, al contrario, mancare, venire meno ai patti). 5. Per estensione, significa condizione (i patti sono questi; p. vantaggioso, gravoso), ed è frequente soprattutto in alcune locuzioni (a qualunque p., cioè a qualsiasi costo, in ogni modo; a nessun p., in nessun modo, per nessun motivo; a patto che..., a patto di..., purché).

Parole, espressioni e modi di dire

a patto che, a patto di

a nessun patto

a qualunque patto

patto col diavolo

patto di sangue

patto sociale

venire a patti

Citazione

Improvvisamente mi è venuto in mente quel patto, il patto che tanti anni prima avevo fatto con Dio. Ecco, pensavo, gli avevo proposto un baratto, avevo chiesto la quiete in cambio di una cosa che non ho mai dato...

Susanna Tamaro,

Per voce sola

Vedi anche Contratto, Impegno, Promessa

Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • DIRITTO PRIVATO
  • SUSANNA TAMARO
Sinonimi e contrari
patto
patto [lat. pactum, der. di pacisci "patteggiare" (che ha la stessa radice di pax pacis "pace")]. - ■ s. m. 1. [l'accordarsi fra due parti: sottoscrivere un p.] ≈ accordo, intesa, (non com.) pattuizione. ⇓ concordato, convenzione, trattato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali