• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pavarottiano

Neologismi (2008)
  • Condividi

pavarottiano


agg. Del tenore Luciano Pavarotti (1935-2007). ◆ quanto a fan club pavarottiani, in Giappone ce n’è uno che produce cose pazzesche, tipo un miniadesivo con la faccia di Pavarotti che viene utilizzato per sigillare le buste da spedire. (Daniela Camboni, Corriere della sera, 10 aprile 2001, p. 35, Spettacoli) • Pare che questa volta la voce di Fabio Capello abbia raggiunto acuti pavarottiani. Il «nessun dorma» del tecnico bianconero è risuonato alle 12 di ieri mattina, non proprio l’alba vista l’ora del rientro notturno da Brema, e soprattutto non ha scatenato applausi, né bis. Bocche cucite, visi di circostanza. (Fabio Vergnano, Stampa, 24 febbraio 2006, p. 40, Sport) • Oltre alle canzoni dell’ultimo album, «Il contrario di me», stasera a piazza di Siena Lucio Dalla interpreterà anche i successi del passato. Probabilmente «Quale allegria» – gliel’ha chiesta [Walter] Veltroni, «vedremo, forse» ha risposto il cantautore – e forse il «Caruso» «pavarottiano». (Carlo Alberto Bucci, Repubblica, 7 settembre 2007, Roma, p. IV).

Derivato dal nome proprio (Luciano) Pavarotti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

Già attestato nella Repubblica del 17 dicembre 1985, p. 30, Musica (Marcello De Angelis).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali