• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pavóne

Vocabolario on line
  • Condividi

pavone


pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il p. mutico (lat. scient. Pavo muticus), dell’Indocina, Sumatra e Giava, e il p. comune o crestato (lat. scient. Pavo cristatus), più diffuso e più noto, selvatico in India e domestico con varie razze in tutto il mondo; sono animali lunghi anche più di un metro, esclusa la coda, e universalmente noti per la bellezza del piumaggio: nel maschio le penne del groppone e del sopraccoda, molto lunghe e sottili, sono brillanti di riflessi metallici, con all’apice una caratteristica macchia azzurra su fondo castano (detta occhio di pavone), e durante il corteggiamento vengono sollevate a guisa di ventaglio; si dice allora, comunem., che il p. fa la ruota. b. In similitudini ed espressioni fig., è simbolo di vanità e di superbia, soprattutto per la caratteristica di fare la ruota e per la sua andatura tipica: fare il p., mostrare grande compiacimento di sé stesso (v. pavoneggiarsi); coprirsi, farsi bello, con le penne del p., gloriarsi di meriti altrui (con riferimento alla nota favola esopica del corvo che, per apparire bello, s’adorna appunto con le penne del pavone). 2. In funzione attributiva, connotazione che si usa aggiungere ai varî colori (azzurro, verde, blu, bruno, ecc.) presenti nel piumaggio della gola, dell’ala o della coda del pavone, tra i quali il più noto è l’azzurro (azzurro, o blu, p., o assol. pavone): una camicetta azzurro pavone. 3. estens. a. P. africano, altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello nitticora. b. P. diurno, p. di notte, nomi di due farfalle appartenenti rispettivam. ai generi vanessa (Vanessa io) e saturnia (Saturnia pyri). c. Pesce pavone, o p. di mare, nomi region. del pesce volpe e anche di altri pesci delle famiglie lamnidi e labridi. 4. In botanica, coda o penna di pavone, nome di una specie di alghe feofite del genere pàdina (v.). 5. In astronomia, Pavone (lat. Pavo), nome di una costellazione del cielo australe, fra l’Ottante e il Sagittario, comprendente un’ottantina di stelle, di luminosità assai debole. ◆ Dim. pavoncino (v. anche, con altri sign., pavoncella e pavoncello).

Sinonimi e contrari
pavone
pavone /pa'vone/ s. m. [lat. pavo -ōnis] (f. -a o -éssa). - 1. (zool.) [nome di due specie di uccelli galliformi, noti per la bellezza del piumaggio]. 2. (fig.) [persona che mostra grande compiacimento di sé stesso] ≈ borioso, presuntuoso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali