• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

péce

Vocabolario on line
  • Condividi

pece


péce s. f. [lat. pix pĭcis]. – 1. Sostanza semisolida appiccicosa o solida che si rammollisce facilmente al calore, ottenuta come residuo della distillazione dei catrami a loro volta ricavati dalla decomposizione pirogenica di sostanze organiche (carbone, cellulosa, lignite, stearina, ecc.: p. comune o p. di carbon fossile o p. di catrame minerale, ottenuta dai carboni fossili e usata nella preparazione di asfalti artificiali per impermeabilizzazione nell’edilizia e nell’industria navale, come parassiticida e, spec. in passato, come rimedio per la cura dell’eczema; p. di petrolio, ottenuta dal petrolio; p. nera o p. navale o p. di catrame vegetale, ottenuta dal legno e usata per incatramare tessuti, per calafatare imbarcazioni e, spec. in passato, come anticatarrale. P. bianca o p. di Borgogna è la resina purificata dell’abete rosso o di altre conifere, un tempo usata in farmacia; p. da birrai, mastice a base di colofonia, diluita con olî e cere, usata per smaltare i fusti di legno adibiti alla conservazione della birra; p. greca (o pecegreca) è la colofonia. Il termine pece è talora usato, impropriam., come sinon. di asfalto (p. naturale), di bitume (p. minerale), e di catrame. Coke di p., prodotto della carbonizzazione della pece comune, usato nella preparazione del carburo di silicio e di elettrodi di grafite. 2. Frequente in similitudini e come termine di paragone, con riferimento al colore o alla viscosità di questa sostanza: nero come la p., meno com. nero pece, assolutamente nero, o nero lucido; il sole calava tra certi nuvolacci di pece (Carducci); tenace, appiccicaticcio come la pece. Raro e letter. con il sign. di colpa, difetto, vizio morale: Che tutti siàn macchiati d’una pece (Petrarca); restare preso, invischiato nella p. della seduzione.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
pece
pece /'petʃe/ s. f. [lat. pix pĭcis]. - [sostanza appiccicosa ottenuta dalla distillazione di catrami ricavati da sostanze organiche] ≈ (lett.) pegola, [usata anticamente come arma] fuoco greco. ‖ bitume, catrame.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali