• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pedata

Vocabolario on line
  • Condividi

pedata


s. f. [der. del lat. pes pedis «piede»]. – 1. a. Orma, impronta del piede: non vedendo per la selva né via né sentiero, né pedata di caval conoscendovi (Boccaccio); nell’uso com., impronta del piede umano: qualcuno è entrato con le scarpe bagnate, lasciando tutte le p. sul pavimento; ... del selvaggio che discerne nella sabbia le p. della tribù nemica (C. Cattaneo). In senso fig. (oggi raro o scherz.), andare dietro, seguire (ant. seguitare) le p. di qualcuno, camminare sulle p. di qualcuno, seguirne l’esempio, imitarlo: vi lascio ricchi, sani e di qualità che voi potreste, quando voi seguitiate le mie p., vivere in Firenze onorati e con la grazia di ciascuno (Machiavelli); della nullità del presente sillogismo ... siacene testimonio che io su le sue medesime p. procederò a dimostrar concludentemente il contrario (Galilei), svolgendo cioè un analogo ragionamento. b. Raro, rumore di passi: lo riconobbe alle pedate. 2. Colpo dato col piede, calcio: il gottoso ... ebbe male sopra male, non potendo guarire in parecchi mesi delle p. e percosse de’ porci (Sacchetti); aprì la porta con una p.; in partic., calcio dato a persone: prendere a pedate; dare, tirare una p.; cacciar via a pedate. 3. La superficie orizzontale del gradino delle scale, sufficientemente estesa (da 25 a 33 cm) per consentire l’appoggio del piede di un uomo. ◆ Dim. pedatina; accr. pedatóna, o pedatóne m.; pegg. pedatàccia.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
pedata
pedata s. f. [der. del lat. pes pedis "piede"]. - 1. [segno lasciato da un piede] ≈ impronta, orma, passo, pesta, traccia. 2. [colpo dato col piede] ≈ calcio, (scherz.) zampata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali