• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pedóne¹

Vocabolario on line
  • Condividi

pedone1


pedóne1 s. m. [der. del lat. pes pedis «piede»]. – 1. a. Chi cammina a piedi: tempo ... che sappiamo esser brevissimo, ed al sicuro non è più di quello, nel quale un p. cammina due passi (Galilei); ogni volta che il baroccio aveva raggiunto qualche p., si barattavan domande e risposte (Manzoni). Con partic. riferimento al traffico cittadino: strada riservata ai p.; dare la precedenza ai pedoni. b. In passato, corriere che recapitava lettere, pacchi o altro compiendo il tragitto a piedi, e per lo più correndo, dove non fosse possibile servirsi di mezzi di locomozione: la posta è portata da pedoni che vanno a due a due sempre correndo (C. Cattaneo). 2. ant. Soldato a piedi, fante: Né già con sì diversa cennamella Cavalier vidi muover né pedoni, Né nave a segno di terra o di stella (Dante). Anche come agg.: Tragge egli fuor l’esercito pedone Con molta providenza e con bell’arte (T. Tasso). 3. Nel gioco degli scacchi, ciascuno degli otto pezzi di minor valore di cui dispone ognuno dei giocatori: si muove, senza poter retrocedere, lungo le colonne in senso verticale (di una casa per volta, eccetto che nella sua prima mossa, in cui può avanzare di due case), e prende in diagonale; nel caso riesca a raggiungere l’ultima traversa può tramutarsi in un qualsiasi pezzo del proprio colore, a scelta del giocatore, e dare scacco al Re nell’atto stesso della promozione. P. doppiato, lo stesso che impedonatura (v.).

Sinonimi e contrari
pedone
pedone /pe'done/ s. m. [der. del lat. pes pedis "piede"]. - [chi cammina a piedi] ≈ passante. ↔ automobilista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali