• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

peggio

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

peggio /'pɛdʒ:o/ [lat. pĕius, neutro di peior -ioris "peggiore"; trattato in ital. come compar. di bene]. - ■ avv. 1. [in modo peggiore: stare p.] ↔ meglio. 2. [in misura minore, premesso a part. pass.: mi è sembrato p. disposto dell'altra volta] ≈ meno. ↔ meglio, più. ■ agg. invar. [inferiore per qualità, meno buono] ≈ peggiore. ↔ meglio, migliore. ■ s. m. e f., solo al sing. [cosa o situazione peggiore: è il p. che mi potesse capitare] ↔ meglio. ● Espressioni: avere la peggio [risultare perdente in una gara o in un conflitto] ≈ perdere, soccombere. ↔ avere la meglio, prevalere, vincere; mettersi (o volgere) al peggio [di situazione e sim., prendere una cattiva piega: la faccenda si sta mettendo al p.] ≈ complicarsi, compromettersi, (fam.) guastarsi, mettersi male, peggiorare. ↑ precipitare. ↔ (fam.) aggiustarsi, mettersi bene (o al meglio), migliorare. ↑ risolversi. ▲ Locuz. prep.: alla (meno) peggio [piuttosto male, con scarso impegno: lavoro fatto alla (meno) p.] ≈ alla bell'e meglio, alla buona, (fam.) alla carlona, (fam.) come capita capita, raffazzonatamente, superficialmente. ↔ accuratamente, diligentemente, egregiamente. ↑ ad arte, alla perfezione; alla (o al) peggio [nella eventualità peggiore: alla (o al) p. ci dicono di no] ≈ (fam.) al limite, (fam.) male che vada, nella peggiore delle ipotesi. ↔ nella migliore delle ipotesi.

Vocabolario
pèggio
peggio pèggio avv. e agg. [lat. pĕius, neutro di peior -ioris (v. peggiore)]. – 1. avv. a. Comparativo dell’avv. male, che quindi significa più male, in modo peggiore: mi sento p.; non poteva finire p. di così; lo tratta p. di una bestia;...
ciarpóne
ciarpone ciarpóne s. m. (f. -a) [der. di ciarpare]. – Chi fa le cose alla peggio, lo stesso che acciarpone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali