• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pèlago

Vocabolario on line
  • Condividi

pelago


pèlago s. m. [dal lat. pelăgus, gr. πέλαγος «mare»] (pl. -ghi), letter. – 1. Mare; vasta e profonda distesa d’acqua: come quei che con lena affannata, Uscito fuor del p. a la riva, Si volge a l’acqua perigliosa e guata (Dante); sovra la profonda Pace del glauco pelago Uscì Venere (Carducci). 2. In usi fig., passione, per lo più d’amore, in cui l’animo rischia di perdersi: quel piacere che egli [l’amore] è usato di porgere a chi troppo non si mette ne’ suoi più cupi p. navigando (Boccaccio); insieme di argomenti intricati e difficili: non voglio che entriamo in altri p., essendo convenuti qui per discorrer della materia nostra (Galilei); più com., grande quantità di cose spiacevoli e fastidiose dalle quali è difficile liberarsi: mettersi, cacciarsi in un p. di guai (cfr. impelagarsi); assol.: in che pelago mi trovo!; più semplicem., quantità stragrande di cose di qualsiasi genere: in questo p. di notizie e notiziole c’è da smarrirsi. ◆ Dim. pelaghétto, piccolo specchio d’acqua.

Sinonimi e contrari
pelago
pelago /'pɛlago/ s. m. [dal lat. pelăgus, gr. pélagos "mare"] (pl. -ghi), poet. - 1. [vasta distesa d'acqua] ≈ mare, oceano, (poet.) ponto. 2. (fig.) [grande quantità] ≈ abbondanza, fiumana, fiume, infinità, (fam.) macello, mare, marea, miriade,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali