• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pelare

Vocabolario on line
  • Condividi

pelare


v. tr. [lat. tardo pĭlare, der. di pĭlus «pelo»] (io pélo, ecc.). – 1. a. Privare dei peli, togliere i peli dalla superficie cutanea, strappandoli, raschiandoli, o altrimenti: p. le pelli prima della concia; p. la cotenna del maiale con l’acqua bollente; frequente la locuz. fig. prendersi, o pigliarsi, una gatta a (o da) p., assumere un compito, un incarico, affrontare un’impresa troppo difficile, che comporta un impegno gravoso, senza esserci obbligato o senza trarne vantaggio per sé. Con riferimento a persona, togliere (rasandoli, tosandoli), strappare, oppure far perdere o far cadere i peli, i capelli: guarda come m’ha pelato il barbiere!; non siam più, grazie al Cielo, a que’ tempi felici, che i filologi, per una questione di grammatica, si lasciavano p. la barba (Tommaseo); ha avuto il tifo, che l’ha quasi pelato; anche, spec. nella forma rifl. pelarsi (con si dativo), depilarsi, generalm. per motivi estetici: si stava pelando le gambe con una pinzetta; l’acconciarsi la faccia con tanto studio e talor pena, pelarsi le ciglia e la fronte (B. Castiglione). Come intr. pron., fam., pelarsi, perdere i capelli, diventare calvo: hai visto come s’è pelato, in questi pochi anni? b. Con uso assol., iperb. e fam., determinare sulla pelle una intensa sensazione di freddo o di caldo: tira un vento che pela; si partì a mezzo febbraio con un freddo che pelava (D’Azeglio); ho fatto la doccia, o un pediluvio, con acqua così bollente da pelare, o da restare pelato. 2. estens. a. Togliere, strappandole, le penne: p. un pollo, un’anatra, i tordi, prima di cucinarli. b. Privare delle foglie, o, più raram., spogliare della vegetazione: il forte vento ha pelato tutti gli alberi; la grandine, che ci aveva pelato la vigna (Pavese). c. Molto com., anche se improprio, con riferimento a frutti e ortaggi, sbucciare: p. le patate, i cetrioli, i pomodori, le castagne. 3. fig. Privare una persona dei soldi, per es. vincendo al gioco, o (con riferimento a commercianti e pubblici esercizî) chiedendo prezzi troppo alti, o con altre imposizioni: ha voluto fare qualche giro di poker, e l’hanno pelato; una trattoria, un albergo dove ti pelano fino all’osso; è un governo che cerca solo di p. i cittadini; le tasse ci hanno proprio pelato; sarebbe in buone condizioni finanziarie, se i parenti non l’avessero pelato con la loro avidità. ◆ Part. pass. pelato, anche come agg. e sost. (v. la voce).

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
pelare
pelare v. tr. [lat. tardo pĭlare, der. di pĭlus "pelo"] (io pélo, ecc.). - 1. a. [privare dei peli: p. un coniglio] ≈ spelare. ↓ (non com.) pelacchiare, spelacchiare. b. [privare delle penne: p. un pollo] ≈ spennare, spiumare. ↓ spennacchiare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali