• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pèmfigo

Vocabolario on line
  • Condividi

pemfigo


pèmfigo ‹pènf-› (o pènfigo) s. m. [dal gr. πέμϕιξ -ιγος «pustola»] (pl. -ghi, raro). – Nome di svariate malattie cutanee, acute o croniche, spesso di origine sconosciuta, che hanno come carattere comune la formazione di bolle: p. acuto, grave dermatosi bollosa accompagnata da altre manifestazioni (febbre elevata, vomito, diarrea, ecc.) che ha evoluzione rapida e prognosi spesso infausta, chiamata anche p. dei macellai, per la relativa frequenza con cui colpisce questa categoria di lavoratori; p. cronico volgare o p. vero, grave malattia cutanea, a decorso cronico e lentamente progressivo, che colpisce soprattutto soggetti di età media, contrassegnata da bolle che insorgono e si riproducono su pelle o mucose apparentemente sane e, rompendosi, provocano erosioni su vaste zone della superficie cutanea o mucosa. P. epidemico dei neonati, piodermite acuta che colpisce i neonati di 1-2 settimane, tipicamente bollosa e diffusa, dovuta all’azione dello stafilococco aureo, facilmente trasmissibile per contatto mediato o immediato, per cui dà luogo talora a piccole epidemie; è indicata come pemfigo unicamente per le sue caratteristiche morfologiche. P. familiare benigno, rara malattia della pelle, a decorso cronico, caratterizzata dall’eruzione diffusa di chiazze vescicolo-pustolose o bollose su zone eritematose, osservata in soggetti di età compresa tra i 20 e i 40 anni e dovuta all’azione di agenti infettivi su epidermide sede di alterazioni geneticamente determinate.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali