• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

penetrare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

penetrare [dal lat. penetrare] (io pènetro, poet. penètro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [spingersi (o portarsi) all'interno di un luogo, di un edificio e sim., con la prep. in: i ladri sono penetrati in casa] ≈ entrare, (fam.) infilarsi, infiltrarsi, insinuarsi, introdursi, (fam.) intrufolarsi. ↔ (region.) sortire (da), uscire (da). b. [avanzare in un luogo con azioni approfondite: le truppe penetravano nel territorio nemico] ≈ addentrarsi, incunearsi, spingersi. ↔ allontanarsi (da), ritirarsi (da), [con uso assol.] indietreggiare. 2. (fig.) [entrare a far parte di un ambiente sociale, culturale e sim.: mode che penetrano in tutti gli strati sociali] ≈ (non com.) allignare, diffondersi, divulgarsi, espandersi, impiantarsi, prendere piede, propagarsi. 3. (fig.) [pervenire alla conoscenza di qualcosa, con la prep. in: p. nei segreti della scienza] ≈ addentrarsi, capire (ø), comprendere (ø), decifrare (ø), decodificare (ø), intendere(ø), interpretare (ø). ■ v. tr. 1. a. [entrare dentro: un proiettile gli ha penetrato il polmone] ≈ attraversare, forare, perforare, trafiggere, trapassare. b. (non com.) [passare attraverso un corpo diffondendosi in esso: l'umidità penetra i muri] ≈ impregnare, intridere, permeare, pervadere. 2. (fig.) [giungere a conoscere nell'intimo: p. l'animo umano] ≈ capire, comprendere, decifrare, decodificare, intendere, interpretare. 3. (non com.) [congiungersi carnalmente con una donna, anche assol.] ≈ (volg.) chiavare, copulare (con), (fam.) fare l'amore (con), (volg.) fottere, (non com.) possedere, (volg.) scopare, (volg.) trombare.

Vocabolario
penetrare
penetrare v. intr. e tr. [dal lat. penetrare] (io pènetro, ecc., poet. penètro, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Entrare più o meno profondamente in un luogo, in un ambiente, in un corpo materiale compatto o a cui comunque si acceda...
penetràbile
penetrabile penetràbile agg. [dal lat. penetrabĭlis, der. di penetrare «penetrare»]. – Che può essere penetrato, in cui si può penetrare: terreno p. all’acqua (o dall’acqua); in senso fig.: cuore p. a sentimenti di pietà; più spesso in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali