• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pennóne

Vocabolario on line
  • Condividi

pennone


pennóne s. m. [der. (propriam. accr.) di penna, prob. attrav. il fr. pennon, ant. penon]. – 1. a. Stendardo; in partic., lo stendardo di grandi dimensioni usato dalla cavalleria italiana e francese fino alla metà del sec. 18°. b. ant. Per estens., schiera di soldati riuniti sotto lo stesso stendardo. 2. L’asta verticale, fissa e di grandi dimensioni, lungo la quale si alza la bandiera, in edifici pubblici e sim. 3. Nell’attrezzatura navale, trave, o asta orizzontale, di legno o ferro, di forma prismatica nella parte centrale e rastremata, in forma troncoconica, alle estremità (varèe), alla quale è allacciato il lato superiore delle vele quadre, e che è sospesa all’albero mediante una catena (sospensore) e un collare di ferro a doppio snodo (trozza), che permette di orientarla orizzontalmente e di inclinarla trasversalmente: p. di trinchetto, di maestra, di mezzana, o p. di parrocchetto, di gabbia, di contromezzana, così chiamati dal nome dell’albero a cui sono sospesi o dal nome della vele che sostengono (il pennone più basso dell’albero di mezzana quando è privo di vele è detto anche vergasecca). 4. In araldica, p. genealogico, lo scudo in cui si dimostrano le armi di parentela (genitori, avoli, bisavoli, trisavoli, ecc.), richiesto per le prove di nobiltà necessarie per essere ammessi in certi ordini cavallereschi o nei capitoli religiosi nobili (rappresenta in araldica ciò che è l’albero in genealogia). ◆ Dim. pennoncino (v.), pennoncèllo (v.).

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
pennone
pennone /pe'n:one/ s. m. [accr. di penna, prob. attrav. il fr. pennon]. - 1. (milit.) [insegna di reggimenti di cavalleria] ≈ bandiera, stendardo, vessillo. 2. [pertica lungo la quale si alza una bandiera] ≈ asta. 3. (marin.) [trave o asta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali