• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pensione

Thesaurus (2018)
  • Condividi

pensione


MAPPA

1. MAPPA Una PENSIONE è una somma di denaro che lo stato, o un ente pubblico che lo rappresenta, dà periodicamente a ogni lavoratore (oppure ai suoi familiari o a chi altri ne ha il diritto) una volta che questo abbia cessato la propria attività per raggiunti limiti di età o in seguito a eventi che rendano impossibile continuare a lavorare (diritto alla p.; pagare la p.; riscuotere, ritirare la p.; fondo pensioni; p. di reversibilità, di guerra, sociale; collocare, mandare, mettere in p.; andare, essere in p.; ufficiale, professore, impiegato, operaio in p.; pensioni d’oro). 2. Si dice pensione anche il servizio alberghiero che consiste nell’offrire vitto e alloggio dietro pagamento di una somma fissa giornaliera (tenere a p.; stare a p. presso una famiglia; p. completa; mezza p.), 3. oltre che la somma stessa corrisposta per questo servizio (la p. è di ottanta euro al giorno; pagare la p.). 4. Si chiama infine pensione un edificio o una casa che ospita delle persone a pensione, 5. oppure un albergo piccolo e con clientela non molto numerosa, generalmente a gestione familiare e con uno standard di servizi non lussuoso (la località è piena di alberghi e pensioni; una p. sul mare).

Parole, espressioni e modi di dire

da pensione

età della pensione

in pensione

mandare in pensione

Citazione

Per sua fortuna lei ha quella splendida bambina che le riempie la vita, ma noi, per esempio, Rina ed io, di figli non ne avevamo. E poi io ero già in pensione; non avevo occupazioni. Eravamo solo io e il tempo che doveva passare.

Sandro Veronesi,

Caos calmo

Vedi anche Anziano, Denaro, Pagare, Vecchio

Tag
  • SANDRO VERONESI
  • ENTE PUBBLICO
Sinonimi e contrari
pensione
pensione /pen'sjone/ s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. "pagamento"]. - 1. (amministr.) [somma di denaro corrisposta periodicamente da enti pubblici o privati a chi abbia cessato la propria attività lavorativa per raggiunti limiti di età...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali