pentalogia
pentalogìa s. f. [comp. di penta- e -logia, foggiato su trilogia]. – 1. non com. Composizione letteraria (drammatica, lirica, ecc.) in cinque parti. 2. Nel linguaggio medico, p. di Fallot, malformazione congenita del cuore, piuttosto rara, che prende il nome dal medico fr. E.-L.-A. Fallot (1850-1911), consistente nell’associazione della persistenza del forame di Botallo (v. forame) alla tetralogia di Fallot (v. tetralogia).