• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pentirsi

Vocabolario on line
  • Condividi

pentirsi


(ant. pentérsi) v. intr. pron. [lat. paenitēre (o poenitēre)] (io mi pènto, ecc.). – 1. Provare dolore e rimorso del male commesso, accompagnati da un senso di intima condanna per l’azione o il comportamento (anche di omissione) giudicati colpevoli o ingiusti: mi pento d’averlo offeso; s’è pentito subito del male che m’aveva fatto, del danno che mi aveva procurato; si pentì amaramente di non aver aiutato suo fratello; ho mancato gravemente verso di te, e me ne pento; con partic. riferimento alla penitenza nel sign. religioso: pentirsi dei proprî peccati, dei trascorsi di gioventù; e con uso assol.: ha fatto una vita dissipata, ma in punto di morte s’è pentito. Anticam., anche senza la particella pron. (pentire e pentére): assolver non si può chi non si pente, Né pentere e volere insieme puossi Per la contradizion che nol consente (Dante). 2. estens. a. Rimpiangere, provare dispiacere di aver fatto o di non aver fatto qualcosa: spero non dovermi pentire d’averti confidato questo segreto; si pentirà un giorno di non avermi dato ascolto; da giovane non ha voluto studiare, e ora se ne pente; comincia a piovere, mi pento di non aver preso l’ombrello; in proverbî: è meglio pentirsi una volta che non pentirsi mai; bisogna pensarci avanti per non pentirsi poi; e in esclamazioni di minaccia: te ne pentirai!; lo farò pentire io! b. Cambiare opinione, desiderare di tornare indietro sulle proprie decisioni, per lo più in usi assol.: aveva detto di sì ma s’è pentito subito; ormai il contratto è firmato, e pentirsi non serve a nulla. c. poet., ant. Rimpiangere (o, nella forma negativa, non rimpiangere) un’azione non fatta bensì subìta: Amor, io non mi pento D’esser ferito de la tua saetta (Bembo). ◆ Non è in uso il part. pres.; con funzione di agg. e sost. è usata la forma penitènte (v.). ◆ Part. pass. pentito (ant. pentuto), anche come agg.: sono sinceramente pentito del male che t’ho fatto; il ritorno del peccatore pentito nel seno della Chiesa; Tancredi ..., tardi pentuto della sua crudeltà, ... onorevolmente ... gli fé sepellire (Boccaccio). Per un sign. partic., v. pentito.

Sinonimi e contrari
pentirsi
pentirsi (ant. pentersi /pen'tersi/) v. intr. pron. [lat. paenitēre (o poenitēre)] (io mi pènto, ecc.). - 1. [provare dolore e rimorso del male commesso, con la prep. di o assol.: p. dei propri peccati; in punto di morte si è pentito] ≈ ravvedersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali