• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

peperóne

Vocabolario on line
  • Condividi

peperone


peperóne s. m. [der. del lat. piper «pepe»]. – 1. Nome di varie piante delle solanacee appartenenti al genere capsico, coltivate per i frutti commestibili in tutte le zone calde e temperato-calde; particolarmente coltivata è la specie Capsicum annuum, alta fino a un metro, con fiori solitarî bianchi, pendenti, e frutti a bacca, senza succo e con molti semi. 2. Nell’uso com., nome dei frutti della pianta, soprattutto della specie Capsicum annuum, di forma diversa a seconda delle varietà (allungata, conica, prismatica o globosa), a superficie liscia o costoluta, di colore verde, rosso, giallo aranciato o violetto, e di sapore più o meno acre o dolce; si consumano freschi come ortaggi, crudi o cotti (e, in alcune varietà, essiccati e polverizzati, come spezie piccanti, note col nome di paprica, pepe rosso, pepe di Caienna): peperoni in padella, col pomodoro, al forno, alla brace; insalata, contorno di peperoni; peperoni sott’aceto, sott’olio, in salamoia. Molto frequente in similitudini scherz.: avere il naso come un p., grosso e rosso o paonazzo (anche assol.: ha un p. che non ti dico!); essere, diventare rosso come un p., dalla vergogna, per timidezza, ecc. ◆ Dim. peperoncino, con sign. partic. (v.).

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
peperone
peperone /pepe'rone/ s. m. [der. del lat. piper "pepe"]. - 1. (bot.) a. [pianta erbacea annua delle solanacee, coltivata per i frutti commestibili]. b. (bot.) [frutto di tale pianta, di colore verde, rosso o giallo e di sapore dolce o piccante]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali