• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pér-¹

Vocabolario on line
  • Condividi

per-1


pér-1. – È la prep. lat. per, usata in latino come prefisso per la formazione di verbi composti, che passano poi, più o meno immutati sia nella forma sia nel significato, insieme con i loro derivati, nella lingua italiana (dove il prefisso non è produttivo di verbi nuovi, mentre è frequente la coniazione di nuovi derivati dei verbi già introdotti, come per es. i sost. percorrenza e percorso, permanenza, persistenza, o perforazione, perspezione, o ancora percossa, perdono, ecc.). In alcuni di tali verbi per- mantiene il sign. fondamentale della prep. per, indicando «passaggio attraverso» (come in percolare, percurrĕre «percorrere», perforare, perlustrare, permeare, perspicĕre, presente in ital. nei derivati perspicace, perspicacia, perspicuo, ecc.); in altri significa all’incirca «fino in fondo», esprimendo il concetto della continuità, dell’insistenza (così perdurare, permanere, perorare, persistĕre, persuadere), o del compimento, del perfezionamento (come in peraequare, perficĕre – cui si collegano i der. perfectus «perfetto» e perfectio «perfezione» – persĕqui «perseguire», perspicĕre – da cui è derivato l’ital. perspezione –, perturbare, pervenire, pervincĕre – presente in ital. solo nei suoi der. pervĭcax «pervicace» e pervicacia «pervicacia» –, e con accezioni meno esattamente definibili percutĕre «percuotere», permittĕre «permettere», permutare, perpetrare); o, infine, attraverso un sign. «di là da», esprime il concetto della deviazione (come in perdĕre, perire, perimĕre, pervertĕre «pervertire»). Fanno parte a sé il lat. mediev. perdonare (formato su condonare per sostituzione del pref. per- a con-), e i rari casi di verbi tratti da sostantivo o aggettivo, come pernoctare der. di nox noctis «notte» (con per- nel sign. di «durante») e perseverare der. di severus «severo» (con per- che esprime insistenza). Con sign. analoghi ai precedenti, il pref. per- concorre alla formazione di un numero molto limitato di aggettivi (latini, e dal latino passati poi in italiano), in unione o con un tema verbale, come perpetuus (comp. di per- indicante continuità e tema di petĕre «dirigersi»), o con un tema nominale, come pervius (per- «attraverso» e via «strada»), pertĭnax «pertinace» (per- indicante insistenza e tenax «tenace»), perfĭdus «perfido» e periurus «spergiuro» (formati con per- indicante deviazione e fides «fede», rispettivam. ius iuris «diritto, giustizia»). Con per- nel senso di «attraverso» sono formati anche alcuni aggettivi moderni del linguaggio medico: percutaneo, perlinguale e perorale.

Sinonimi e contrari
per-²
per-² [dal lat. per-, con valore intensivo]. - (med.) Con valore genericam. intensivo, come pref. di sost. e verbi (per es., pertosse, perfrigerare, ecc.).
per
per /per/ prep. [lat. per]. - 1. [per indicare attraversamento di un luogo (compl. di moto per luogo): l'aria penetra p. le fessure; il corteo passerà per via Nazionale] ≈ attraverso, da, in, lungo. 2. [per indicare il luogo entro il quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali