• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

per

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

per /per/ prep. [lat. per]. - 1. [per indicare attraversamento di un luogo (compl. di moto per luogo): l'aria penetra p. le fessure; il corteo passerà per via Nazionale] ≈ attraverso, da, in, lungo. 2. [per indicare il luogo entro il quale avviene un movimento (compl. di moto entro luogo): passeggiare, girare p. la città] ≈ all'interno di, dentro, in. 3. [per indicare il luogo o il termine cui un moto è diretto (compl. di moto a luogo): sono in partenza p. Napoli] ≈ alla volta di, in direzione di, verso. 4. a. [per indicare continuità o durata: lo ricorderò p. tutta la vita] ≈ durante. b. [per indicare un termine nel tempo: il vestito sarà pronto p. lunedì] ≈ entro. 5. a. [per indicare la persona o la cosa cui sono rivolti un affetto, un'inclinazione e sim.: provare amore p. qualcuno; avere disposizione p. la musica] ≈ verso. b. [per indicare la persona o la cosa a profitto della quale qualcosa avviene: lo faccia p. me; votare p. un partito] ≈ a beneficio di, a vantaggio di, in favore di. ↑ per amore di. ↔ contro. 6. a. [per precisare le funzioni che si attribuiscono a una persona: avere p. maestro; prendere p. moglie] ≈ come, in qualità di. b. [in espressioni indicanti pertinenza: p. me; p. conto mio; p. parte mia] ≈ quanto a, relativamente a, riguardo a. 7. a. [per indicare scambio di un oggetto con un altro: prendere una cosa p. un'altra] ≈ al posto di, in luogo di, invece di. b. [in complementi di prezzo o di valore: te lo do p. poco (o pochi soldi)] ≈ in cambio di. 8. a. [con valore distributivo: uno p. persona] ≈ a, ogni. b. [con ripetizione del nome, per indicare una successione costante: leggere pagina p. pagina] ≈ dopo. 9. [per introdurre un complemento di mezzo: spedire p. posta; comunicare p. telefono] ≈ attraverso, con, mediante, per mezzo di, tramite. 10. [per introdurre un complemento di causa: sgranò gli occhi p. la meraviglia] ≈ a causa di, da (tremo dal freddo). 11. [con l'inf., per indicare lo scopo di un'azione: si fece avanti p. parlarmi] ≈ al fine di, allo scopo di. 12. [in dipendenza dal verbo stare, e premesso a un inf., forma costruzioni perifrastiche indicanti l'intenzione di fare qualche cosa o comunque l'imminenza di un fatto: stiamo p. partire] ≈ in procinto di, sul punto di.

Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
periménto
perimento periménto s. m. [der. di perire]. – Il fatto di perire, di venir meno; è voce viva oggi solo nel linguaggio giur., presente per es. nel codice civile per indicare la cessazione dell’esistenza o della disponibilità di un bene (per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali