• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

percentüale

Vocabolario on line
  • Condividi

percentuale


percentüale agg. e s. f. [der. di percento]. – 1. agg. Che si riferisce a cento unità: interesse, perdita, guadagno p.; incremento p. della popolazione; aumento p. di un gas in un ambiente. 2. s. f. a. Il numero di persone o di cose che si prende in considerazione su ogni cento di esse; dal punto di vista matematico è il numeratore di una frazione con denominatore 100, generalmente rappresentata con la cosiddetta notazione (o espressione) percentuale, per cui il rapporto 3/4 = 75/100 si indica 75% (leggi 75 per cento): un’alta, una bassa p. di votanti; in rilevamenti statistici: la p. delle nascite, delle morti, ecc., il dato medio riferito a cento unità. Con indicazione numerica del rapporto: si calcola che ci sia una p. di disoccupati del 9%; la p. di bersagli centrati è stata del 98%. b. Con uso assol., somma di denaro data o ricevuta in cambio di un servizio o di un favore, calcolata come una determinata frazione centesimale di un’altra: oltre a uno stipendio fisso prende una p. sulle vendite; è consuetudine di dare al cameriere una p. del 10 per cento sul totale del conto; il sensale riceverà una p. del 6 per cento (s’intende della somma pattuita tra i due contraenti). Per estens., anche con riferimento a 1000 (più raram. a 10.000 o altro multiplo): una p. del 2 per mille (che si scrive 2‰), pari alla percentuale dello 0,2 per cento. c. Con accezioni specifiche in chimica: p. atomica (o in atomi), l’indicazione del numero di atomi presenti in ogni cento atomi di un composto o di un miscuglio, usata spesso per precisare la composizione di una lega metallica. P. ponderale o in peso, detta anche peso in peso (simbolo: p/p) o massa in massa (m/m), le parti in peso di un componente presenti in cento parti in peso di un composto o di una miscela; es.: l’acqua contiene l’11,19% (in peso) di idrogeno. P. in volume (simbolo: v/v), usata solo nel caso di liquidi o di gas per indicare le parti in volume (per es., millilitri) di un componente presenti in cento parti in volume di miscela; es.: l’aria contiene il 20% (in volume) di ossigeno; in questo modo è espresso anche il grado alcolico. P. peso/volume (simbolo: p/v o m/v), usata spesso per indicare la concentrazione di una soluzione, ossia le parti in peso di un componente presenti in cento parti in volume di miscela. ◆ Avv. percentualménte, in proporzione percentuale, secondo un calcolo percentuale: gli utili sono percentualmente aumentati; gli interessi vengono computati percentualmente.

Sinonimi e contrari
percentuale
percentuale s. f. [der. di percento]. - 1. [numero di persone o di cose considerate su ogni cento di esse: una bassa p. di votanti] ≈ tasso. 2. (estens.) [somma di denaro data o ricevuta in cambio di un servizio, calcolata come una frazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali