• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

perdere

Thesaurus (2018)
  • Condividi

perdere


MAPPA

1. MAPPA PERDERE significa smettere di possedere qualche cosa, restarne privo per averla smarrita o per un danno fisico o una malattia, per colpa di altri o per qualsiasi altro motivo (p. il portafoglio, una gamba, un occhio; d’autunno alcuni alberi perdono le foglie; p. l’appetito). 2. In particolare, quando è riferito a persona, può indicare il fatto di non averne più la presenza, la compagnia (p. un amico). 3. In alcuni casi, il verbo assume il significato di lasciar fuoriuscire liquidi (p. sangue da una ferita; il motore perde olio). 4. Spesso perdere significa non riuscire più a mantenere la condizione, il livello, il vantaggio che si erano raggiunti (p. velocità; p. quota). 5. Quando è riferito a indumenti, indica il fatto di non riuscire a tenerli addosso perché troppo grandi (è dimagrito e ora perde i pantaloni). 6. Perdere può anche voler dire non riuscire più a seguire qualcosa (p. le tracce di qualcuno) oppure 7. non riuscire a raggiungere, a prendere qualcosa (p. il treno). 8. In alcuni contesti il termine può significare subire un danno economico (ho perso duecento euro a poker) e anche 9. MAPPA essere sconfitto (p. la guerra; p. la gara, la scommessa). 10. Un altro significato del verbo è quello di sprecare, sciupare, in particolare con riferimento al tempo (ho perso la mattinata a girare per gli uffici).

Parole, espressioni e modi di dire

a perdere

lasciare perdere

perdere conoscenza, perdere i sensi

perdere di vista

perdere d’occhio

perdere il conto

perdere il filo del discorso

perdere il lume della ragione

perdere il sonno

perdere la bussola, la tramontana, la trebisonda

perdere la faccia

perdere la pazienza

perdere la testa

perdere la vista

perdere la vita

perdere la voce

perdere le forze

perdere le staffe

perdere l’occasione

perdere tempo

perdere terreno

Proverbi

il lupo perde il pelo ma non il vizio

Citazione

Cesare andò a chiamare gli altri, di fronte ai quali non perdemmo l’occasione di darci un mucchio d’importanza.

Primo Levi,

La tregua

Vedi anche Battaglia, Gioco, Guerra, Labirinto, Vincere

Tag
  • PRIMO LEVI
  • TREBISONDA
Sinonimi e contrari
perdere
perdere /'pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare "dare", col pref. per-¹ indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, pèrsero o perdéttero [meno com....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali