• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

perentòrio

Vocabolario on line
  • Condividi

perentorio


perentòrio agg. [dal lat. tardo peremptorius, der. di perimĕre «distruggere, annientare», part. pass. peremptus]. – 1. Che non ammette dilazioni: termine p., nel linguaggio giur. e amministr., il termine temporale la cui decorrenza dà luogo a una decadenza assoluta, non sanabile in alcun modo, di un diritto o di una facoltà (per es., il termine stabilito dalla legge per l’impugnazione delle sentenze, oppure il termine stabilito da un bando di concorso per la presentazione delle domande di partecipazione, ecc.). 2. estens. Che non ammette replica, obiezione o discussione: affermazione, domanda, risposta p.; i suoi ordini erano precisi e perentorî; le necessità p. e inderogabili del vivere quotidiano; per estens., che denota autorità, energia e decisione: parlò con tono p.; fui colpito da quella voce perentoria. ◆ Avv. perentoriaménte, in modo perentorio, con tono perentorio: il bando di concorso stabilisce perentoriamente il termine per la presentazione delle domande; respinse perentoriamente ogni proposta di accordo; gli dissi perentoriamente di andarsene.

Sinonimi e contrari
perentorio
perentorio /peren'tɔrjo/ agg. [dal lat. tardo peremptorius, der. di perimĕre "distruggere, annientare"]. - 1. (giur.) [che non ammette dilazioni: termine p.] ≈ improcrastinabile, improrogabile, indifferibile, indilazionabile. ‖ categorico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali