• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

perforare

Vocabolario on line
  • Condividi

perforare


v. tr. [dal lat. perforare, comp. di per-1 e forare «forare»] (io perfóro, ecc.). – Forare penetrando in profondità o anche passando da parte a parte, con riferimento sia all’oggetto che produce, o con cui si produce, la perforazione, sia alla persona che pratica il foro o i fori: p. un muro, una parete; punte di trapano per p. il legno, il ferro, la roccia; p. il cuoio con un punteruolo; p. le schede (meccanografiche), con la macchina perforatrice; p. una lamiera per dare passaggio alle viti; p. il terreno con trivelle, per ricerche geologiche, minerarie, ecc.; p. la montagna per la costruzione di una galleria; p. il lobo dell’orecchio, per potervi appendere l’orecchino; l’ulcera gli aveva perforato la parete dello stomaco. In usi fig.: un urlo lacerante perforò l’aria; la Carmela continuava a guardarlo con quegli occhi che perforavano (Tobino). Come intr. pron., perforarsi, subire una perforazione, per il formarsi, dovuto a cause varie, di un foro o di una cavità: la lastra di zinco si era perforata in più punti; c’è pericolo che si perfori l’intestino. ◆ Part. pres. perforante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. perforato, anche come agg., con accezioni partic. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
perforare
perforare v. tr. [dal lat. perforare, der. di forare "forare", col pref. per-¹] (io perfóro, ecc.). - [praticare un foro penetrando in profondità o anche passando da parte a parte: p. un asse] ≈ bucare, forare, traforare, trapassare, [con il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali