• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pèri-

Vocabolario on line
  • Condividi

peri-


pèri- [dal gr. περί, περι- «intorno»]. – Prefisso frequente in parole composte derivate dal greco (periegetico, perifrasi, periodo), o formate modernamente nel linguaggio scient. ital. e latino, nelle quali indica in genere posizione o movimento circolare intorno a qualche cosa, o anche soltanto vicinanza. In partic.: 1. In taluni casi serve a formare aggettivi che si riferiscono a cosa che sta intorno a un’altra, espressa questa dal secondo elemento: periantartico, che è intorno all’Antartide; peribranchiale, periesofageo, che circonda le branchie, l’esofago, ecc. 2. In biologia, serve talvolta a formare sostantivi indicanti l’involucro esterno della struttura precisata dal secondo elemento: per es., pericardio, l’organo membranoso che riveste il cuore; pericarpo, il rivestimento del frutto, ecc. 3. In termini medici formati con il suff. -ite, indica infiammazione limitata ai tessuti di rivestimento dell’organo, o della tunica esterna dell’organo cavo, indicato dal secondo dei tre elementi compositivi. Nell’assegnare l’etimologia alle voci di questa serie, è stato per lo più seguito un criterio analitico, semanticamente più corretto (per es., perigastrite: peri- + gastro- + -ite), ma in alcuni casi, per solo motivo di brevità, si è adottato un criterio più sintetico (per es., periflebite: peri- + flebite; periepatite: peri- + epatite), sottintendendo tuttavia che anche in questi casi il 2° componente va scomposto nei suoi due elementi costitutivi. 4. In astronomia, come opposto di apo-, indica il punto di maggior vicinanza ad un astro: periastro, perielio, perigeo. 5. In chimica, nei composti bi-sostituiti della naftalina, il prefisso indica il derivato che ha i gruppi sostituenti in determinate posizioni (precisamente, in 1 e 8 oppure in 4 e 5).

Sinonimi e contrari
peri-
peri- [dal gr. perí, peri- "intorno"]. - 1. Pref. frequente in parole composte nelle quali indica in genere posizione o movimento circolare intorno a qualche cosa, o anche soltanto vicinanza (per es., periadenite, perianzio). 2. (astron.) Contrapp....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali