• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

perìzia

Vocabolario on line
  • Condividi

perizia


perìzia s. f. [dal lat. peritia, der. di peritus «perito»]. – 1. Qualità di chi, per naturale disposizione, abilità e lunga pratica, conosce ed esercita un’arte, una professione o una determinata attività con padronanza assoluta dei mezzi tecnici a essa relativi: disegnare, scolpire con perizia; sciare, cavalcare con p.; è un artigiano di eccezionale p.; l’edificio è stato costruito con grande p. architettonica; si tratta di un intervento chirurgico che richiede notevole perizia. 2. Stima e giudizio espressi da un perito, per determinare il valore commerciale di un bene (valore di p., il valore così accertato), l’autenticità e l’attribuzione di un’opera d’arte, di una scrittura, ecc. In partic., nel processo penale, la consulenza, autorevole ma a norma di legge mai vincolante, messa a disposizione del giudice da persona (perito) dotata di particolare competenza (si distingue tra una p. d’ufficio, ordinata dal giudice, e una p. di parte, promossa dalle parti): ordinare, chiedere, fare, eseguire una p.; p. medica, calligrafica, psichiatrica, balistica; anche, la relazione scritta in cui sono esposti i risultati della stima o della consulenza: scrivere, stendere, allegare la perizia. Nelle negoziazioni commerciali, certificato di p., documento rilasciato da organi competenti o da persone esperte nel quale, dopo accurato esame, analisi o collaudo, sono esposte le caratteristiche qualitative della merce.

Sinonimi e contrari
perizia
perizia /pe'ritsja/ s. f. [dal lat. peritia, der. di peritus "perito"]. - 1. [l'essere perito in una disciplina artistica, una professione, ecc.: scolpire con p.] ≈ abilità, arte, bravura, capacità, competenza, destrezza, maestria, sapienza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali