• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

permanére

Vocabolario on line
  • Condividi

permanere


permanére v. intr. [dal lat. permanere, comp. di per-1 e manere «restare, rimanere»] (pres. permango, permani, permane, permaniamo, permanéte, permàngono; pass. rem. permasi ‹-si› [ant. permansi], permanésti, ecc.; fut. permarrò, ecc.; condiz. permarrèi, ecc.; pres. cong. permanga, ... permaniamo, permaniate, permàngano; aus. essere, ma i tempi composti non sono in uso; il part. pass. permaso o permanso è solo ant.). – 1. Rimanere durevolmente in una determinata condizione, senza variazioni o modificazioni: la situazione permane difficile; le condizioni del malato permangono gravi. 2. Sostare, dimorare a lungo in un luogo (usato soprattutto nell’infinito sostantivato): il p. dei profughi in un paese straniero.

Sinonimi e contrari
permanere
permanere /perma'nere/ v. intr. [dal lat. permanēre, der. di manēre "restare, rimanere", col pref. per-¹] (pres. indic. permango, permani, permane, permaniamo, permanéte, permàngono; pass. rem. permasi [ant. permansi], permanésti, ecc.; fut....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali