• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

permésso²

Vocabolario on line
  • Condividi

permesso2


permésso2 s. m. [dal lat. permissum, propr. neutro sostantivato del part. pass. di permittĕre «permettere»]. – Licenza, autorizzazione verbale o scritta di dire o di fare qualcosa, di tenere o no un certo comportamento, concessa a chi la richiede da chi ne ha il potere o la facoltà: chiedere il p. di entrare, di uscire, di parlare, di sedersi; è entrato senza chiedere il p.; dare, concedere, accordare, rilasciare, negare il p.; si è allontanato dall’aula senza il p. dell’insegnante; frequente la locuz. con permesso, formula di cortesia (pronunciata in tono di richiesta ma presupponendo comunque un assenso) con cui si chiede ad altri di poter compiere un determinato atto, quale passare davanti, entrare, prendere qualcosa, fumare, ecc. In partic., p. di caccia, di pesca, di circolazione, licenza, rilasciata dalle autorità amministrative, di cacciare, pescare, circolare a piedi o con veicoli, talvolta limitatamente a una zona ben determinata. Nell’uso burocr., la facoltà accordata, con l’approvazione del dirigente di un ufficio o di una sezione, a un lavoratore dipendente di allontanarsi dal posto di lavoro per un certo periodo di tempo: ha chiesto un p. di quindici giorni; ho un p. di poche ore; gli hanno concesso un p. di due giorni per motivi di famiglia; analogam., autorizzazione concessa a un militare di assentarsi dal proprio reparto per un breve periodo di tempo (da uno a due giorni); essere in permesso, di lavoratore dipendente, militare e sim. temporaneamente e giustificatamente assente dal lavoro o dal reparto: l’impiegato addetto è in p.; soldati in p. per 48 ore; anche, il documento scritto che comprova l’autorizzazione ad assentarsi: far firmare il p.; ritirare il p.; falsificare un p.; presentare il p. all’uscita.

Sinonimi e contrari
permesso²
permesso² s. m. [dal lat. permissum, propr. neutro sost. del part. pass. di permittĕre "permettere"]. - 1. [l'autorizzare, verbalmente o per scritto, altre persone a dire o a fare qualcosa, con la prep. di: chiedere il p. di entrare] ≈ autorizzazione...
permesso¹
permesso¹ /per'mes:o/ agg. [part. pass. di permettere]. - [che non è oggetto di divieti: in quella strada il transito è p.] ≈ ammesso, autorizzato, consentito, lecito. ‖ legale. ↔ illecito, interdetto, proibito, vietato. ‖ illegale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali