• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

personale³

Vocabolario on line
  • Condividi

personale3


personale3 s. m. [dal fr. personnel, uso sostantivato dell’agg. personnel «personale1»]. – 1. Il complesso dei dipendenti (impiegati e operai) di un ufficio, un’amministrazione, un’azienda, un ente o istituto: il p. di un ministero, dell’esattoria comunale, di una banca; il p. di un ospedale, di un albergo, di un ristorante; p. assunto, p. in prova; ridurre, licenziare il p.; assumere nuovo p.; c’è mancanza, richiesta di p.; Direzione generale del p., in ministeri, grandi amministrazioni e sim.; direttore, capo del p.; p. specializzato; basso p., quello incaricato dei servizî meno qualificati. Con uso assol., l’insieme delle persone addette ai servizî domestici in abitazioni signorili: ha un p. numeroso; oggi è giorno di libertà del p.; non è facile trovare del p. fidato; il padrone di casa ha riunito tutto il personale. 2. Seguito da una qualificazione, l’insieme delle persone che esercitano la stessa professione: p. docente, insegnante; p. viaggiante, l’insieme di coloro che prestano servizio sui treni; in aviazione, p. aeronavigante, comprendente le persone che esercitano mansioni a bordo di un aeromobile in volo, contrapp. al p. specialista di terra, addetto alla manutenzione, controllo e revisione degli aeromobili, e al p. di manovra, addetto alle manovre a terra degli aeromobili; in marina, p. di coperta, destinato ai servizî marinareschi e, sulle navi militari, anche alle armi, p. di macchina, destinato ai servizî dell’apparato motore; p. servizî varî, sulle navi da guerra, p. di camera, sulle navi mercantili, destinato al servizio privato degli ufficiali, dei passeggeri e dell’equipaggio, degli alloggi, delle mense, ecc. 3. In diritto internazionale, p. protetto, lo stesso che persone protette (v. persona, n. 4).

Sinonimi e contrari
personale²
personale² s. m. [dal fr. personnel, uso sost. dell'agg. personnel "personale¹"], solo al sing. - [insieme delle persone che lavorano in un ufficio, un'azienda, ecc.: il p. di una banca] ≈ dipendenti, impiegati, organico. ‖ maestranze, operai....
personale¹
personale¹ [dal lat. tardo personalis, der. di persona "persona"]. - ■ agg. 1. a. [che pertiene a una determinata persona, di un singolo individuo: doti p.] ≈ caratteristico, esclusivo, individuale, particolare, peculiare, proprio, specifico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali