• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pervertire

Vocabolario on line
  • Condividi

pervertire


v. tr. [dal lat. pervertĕre, propr. «sconvolgere, mettere sottosopra», comp. di per-1 e vertĕre «volgere»] (io pervèrto, ecc., raro pervertisco, pervertisci, ecc.; pass. rem. pervertii, ecc., ant. pervèrsi, pervertisti, ecc.). – Mutare in peggio, disporre in modo radicalmente diverso: non è cosa alcuna che faccia tanto sturbo ... quanto è ... aver a variare un ordine e pervertirlo da quello che s’era ordinato prima (Machiavelli). Oggi quasi esclusivam. con riferimento alla sfera morale, sociale o psichica, determinare una deviazione, un mutamento in senso deteriore, guastare, corrompere: p. i cuori, le anime; p. la giustizia, i costumi, l’ordine sociale; p. il gusto; e come intr. pron., pervertirsi, guastarsi, corrompersi, depravarsi: costumi, abitudini sociali che si vanno pervertendo; il gusto estetico, non convenientemente educato, può essere soggetto a pervertirsi. ◆ Part. pass. pervertito, anche come agg. e sost. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
pervertire
pervertire [dal lat. pervertĕre, propr. "sconvolgere"] (io pervèrto, raro pervertisco, ecc.; pass. rem. pervertii [ant. pervèrsi], pervertisti, ecc.). - ■ v. tr. [determinare un mutamento o un rovesciamento in senso deteriore, spec. in ambito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali