• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pésta

Vocabolario on line
  • Condividi

pesta


pésta s. f. [der. di pestare (o femm. sostantivato di pesto); v. anche pista]. – 1. a. Orma, impronta lasciata sul terreno da animali o persone; è usato quasi esclusivamente al plur.: i cacciatori seguono le p. della selvaggina; improvvisamente le p. dell’animale si persero nel bosco; le p. dei fuggitivi erano ben visibili nella neve; essere sulle p. di qualcuno, fare indagini per trovarlo, esserne sulle tracce (la polizia è sulle p. dei banditi); in senso fig., calcare, seguire le p. di qualcuno, conformarsi al suo modo di pensare e d’agire, seguirne l’esempio, imitarlo. b. Nell’ippica, l’insieme delle orme successive che il cavallo lascia sul terreno dopo averlo percorso: p. rettilinea, curvilinea, ecc.; p. semplice o doppia, a seconda che le orme dei piedi posteriori si sovrappongano o no a quelle dei piedi anteriori. c. non com. Il fatto di pestare il terreno camminando e il rumore che ne deriva: gli Achei palpitavano già d’ogni piccola pesta (Pascoli); stavolta non potevo aver dubbi: era una p. umana, che con sorda eco il cunicolo in pendio ripercoteva di parete in parete (Landolfi). 2. ant. Ressa, calca, e anche colpo, botta (inferti con le armi). 3. In senso fig., al plur., situazione difficile, pericolosa e sim., nelle locuz.: essere, trovarsi, rimanere nelle p.; mettere, lasciare qualcuno nelle p., nei pasticci, nelle difficoltà: per fuggir il castigo se n’andò alla patria sua, lasciando il suo scolare, come si dice, nelle p. (Galilei).

Sinonimi e contrari
pesta
pesta /'pesta/ s. f. [da pesto]. - 1. [spec. al plur., segno di piede, scarpa o zampa lasciato sul terreno da animali o persone: i cacciatori seguono le p. della selvaggina] ≈ impronta, orma, pedata, (non com.) pista, traccia. 2. (fig.) [al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali