• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pestare

Vocabolario on line
  • Condividi

pestare


v. tr. [lat. tardo pĭstare, frequent. di pinsĕre «pestare, pigiare» (part. pass. pistus, in alternanza con pinsus e pinsĭtus)] (io pésto, ecc.). – 1. a. Battere fortemente e più volte, con uno strumento pesante, in modo da ammaccare, frantumare, triturare: p. il pepe nel mortaio; p. la carne sul tagliere; lo speziale ... andava a p. i suoi unguenti nel mortaio (Verga); p. l’uva nel tino, più com. pigiare. b. Per estens., percuotere, battere, bastonare: l’hanno pestato a sangue; p. qualcuno di botte, di calci; p. la schiena a qualcuno. Scherz., p. il pianoforte, la tastiera, suonare male, con tocco pesante. 2. a. Premere con il piede, calcare, calpestare: p. il mozzicone della sigaretta per spegnerla; p. un piede a qualcuno (o assol. p. qualcuno), dargli una pestata (in senso fig., p. i piedi o scherz., i calli a qualcuno, infastidirlo, intralciarlo, tentare di danneggiarlo); non com., p. le orme di qualcuno, seguirne l’esempio: Questi, l’orme di cui pestar mi vedi ... Fu di grado maggior che tu non credi (Dante). Con riferimento ad azione compiuta disavvedutamente: ho pestato una buccia di banana e sono scivolato; stai attento a non p. i fiori. b. P. i piedi, batterli ripetutamente per terra, in segno di stizza, ira, o anche per difendersi dal freddo: pestando i piedi, mordendosi le mani, strappandosi i capelli, s’era messo a gridar giustizia (Pirandello). ◆ Part. pass. pestato, e ant. pésto: Arriguccio aveva detto che tutta l’aveva pesta (Boccaccio); oggi pesto si conserva soltanto in funzione di agg. e s. m. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
pestare
pestare v. tr. [lat. tardo pĭstare, frequent. di pinsĕre "pestare, pigiare"] (io pésto, ecc.). - 1. a. [battere fortemente e più volte, con uno strumento pesante, in modo da ridurre in frantumi o da ammaccare: p. il sale nel mortaio] ≈ frantumare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali