• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pestìfero

Vocabolario on line
  • Condividi

pestifero


pestìfero agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis «peste» e -fer «-fero»]. – 1. Propr., che porta, che comunica la peste: unguenti velenosi, p. (Manzoni); anche, più genericam., che ha relazione con la peste o con la pestilenza: la dolorosa ricordazione della p. mortalità trapassata (Boccaccio), la mortalità causata dalla peste. Con sign. specifico, pulci p., le specie di pulci, che, pur essendo portatrici del microrganismo specifico della peste, non infettano l’uomo (distinte quindi dalle pulci pestigene: v. pestigeno). 2. estens. e fig. a. Che porta grave danno, che ha effetti nocivi per la salute, malsano: clima p.; esalazioni, miasmi, vapori p. (e in senso morale, opinioni p. per i giovani, per la società); anche con riferimento a odori sgradevoli, disgustosi, graveolenti: un tanfo p.; un fiato, un alito p.; un sigaro pestifero. b. Di persona, che arreca male agli altri, perfida, malvagia: la più astuta e più p. donna che vedesse mai luce di sole (G. Gozzi); più genericam., che ha effetti deleterî: se ai poeti vengo, ... io veggo questa sublime e prima classe di letterati ... contaminata quasi sempre ... ed anzi fatta espressamente dannosa dalla p. influenza del principato (Alfieri); con sign. attenuato e tono scherz., che è causa di molestia e fastidî, che non sta mai fermo, che combina guai, e sim.: un ragazzino veramente pestifero. ◆ Avv. pestiferaménte, raro, con effetti pestiferi, dannosi: una superstizione pestiferamente tirannica (Carducci).

Sinonimi e contrari
pestifero
pestifero /pe'stifero/ agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis "peste" e -fer "-fero"]. - 1. [che porta, che comunica la peste: un agente p.] ≈ [→ PESTILENZIALE (1)]. 2. (fig.) a. [che ha effetti nocivi per la salute, soprattutto perché...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali