• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pésto

Vocabolario on line
  • Condividi

pesto


pésto agg. e s. m. [der. (o, più prob., part. pass. senza suffisso) di pestare]. – 1. agg. Pestato (e, meno com., calpestato): Perché tutti sul p. cammino, Dalle case, dai campi accorrete? (Manzoni); pepe, sale, origano p.; In un piatto poco cupo Poco pepe pesto cape, noto scioglilingua. In usi estens. e fig.: buio p., fittissimo, senza la minima luce; avere gli occhi p., violacei per una botta, oppure lividi e smorti per malattia o stanchezza (region., anche come sost.: avere i p. agli occhi, i lividi): Quando nell’alba suona la sirena Strisciano fuori dai letti scarmigliati. Scendono in strada con la bocca piena, Gli occhi p. e gli orecchi rintronati (P. Levi); avere le ossa peste, tutte peste, sentirsi il corpo indolenzito per malattia, stanchezza o per le percosse subìte. 2. s. m. Mescolanza di varî ingredienti pestati insieme (sinon. di battuto2): fare un p. di aglio e cipolla. In partic.: a. Impasto di carne tritata e condimenti varî usato come ripieno: pesto per gli agnolotti, per i tortellini. b. Condimento per minestrone o paste asciutte, caratteristico della cucina ligure, preparato pestando nel mortaio foglie di basilico (in quantità abbondante), pinoli e aglio, con formaggio pecorino sardo grattugiato, fino a ottenere un impasto omogeneo che si diluisce con olio: trenette al p. (o col pesto), piatto tipico genovese. 3. s. m. Nella fabbricazione della carta, pasta greggia ricavata dalla macerazione e pestatura degli stracci con acqua.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
pesto
pesto /'pesto/ agg. [part. pass. di pestare]. - ■ agg. 1. [pestato, ridotto in frantumi o in polvere: pepe p.] ≈ battuto, macinato, tritato, trito. 2. a. [di parte del corpo, che presenta gonfiore] ≈ ammaccato, contuso, gonfio, tumefatto. b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali