• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

photo messaging

Neologismi (2018)
  • Condividi

photo messaging


(photo-messaging) loc. s.le m. Trasmissione di immagini fotografiche su siti di interazione sociale in Rete o su applicazioni di messaggeria istantanea. ◆ Si chiama Snapchat, è un’applicazione di photo-messaging e vanta già 350 milioni di foto caricate al giorno, esattamente quante Facebook. Per questo gli analisti di BI Intelligence non hanno dubbi: siamo a un punto di svolta e il social network numero uno al mondo deve prepararsi a fronteggiare nuovi, agguerriti concorrenti. (Patrizia Licata, Corriere comunicazioni.it, 1° ottobre 2013, L'analisi) • [tit.] Snapchat costretta ad ammetterlo, le foto inviate non spariscono davvero [sommario] La US Federal Trade Commission ha costretto l’app di photo messaging ad ammettere che in realtà le foto, i dati e i contenuti degli utenti non vengono permanentemente eliminati. (Wired.it, 9 maggio 2014, Mobile) • Su WhatsApp, tra le piattaforme di messaggistica più popolari, si scambiano ormai 200 milioni di messaggi vocali al giorno – letteralmente brevi spezzoni di audio al posto dei vecchi messaggi scritti. A questi si aggiungono oltre 5,5 miliardi di invii al giorno tra video e foto messaggi. Il fatto è che il photo messaging: un nuovo modo di interagire, sviluppatosi su social e app, che prende il posto di parole e gesti. Postando, ad esempio, un selfie per esprimere un’emozione, o mettendo mi piace su una foto per esprimere un apprezzamento che magari, un tempo, sarebbe stato fatto di persona. Insomma: ditelo con una foto. (Valerio Maccari, Repubblica.it, 19 febbraio 2018, Affari & Finanza).

Espressione ingl. composta dai s. photo (‘fotografia’) e messaging (‘invio di messaggi’).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali