• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piàggia

Vocabolario on line
  • Condividi

piaggia


piàggia s. f. [lat. mediev. plagia «pendio, costa di monte» e «spiaggia» (di cui sono anche documentate le var. plaia e masch. plaiu), forse incrocio del lat. plaga (v. plaga) con il gr. πλάγια «pendenze, coste, fianchi», pl. neutro sostantivato dell’agg. πλάγιος «obliquo, trasversale» (con il quale si spiegherebbe anche la forma masch. del mediev. plaiu)] (pl. -ge). – 1. ant. e letter. Tratto di terreno in pendenza, declivio di un monte, di un’altura, o anche zona piana che interrompe la discesa di un rilievo: Ripresi via per la p. diserta, Sì che ’l piè fermo sempre era ’l più basso (Dante); correvamo giù per le piagge, di siepe in dirupo, raggiungevamo il torrente (Pratolini). 2. letter. o region. Spiaggia, fascia di terra che digrada lentamente verso il mare o che scende a un corso d’acqua: la barca ... in sul vespro ben cento miglia sopra Tunisi a una p. vicina a una città chiamata Susa ne la portò (Boccaccio); il barcaiuolo, ... vogando a due braccia, prese il largo verso la p. opposta (Manzoni, Pr. Sp., ediz. 1827, cap. VIII, sostituito nell’ediz. 1840 con spiaggia). Ant., andare piaggia piaggia, avanzare costeggiando. 3. poet. Luogo campestre, e più genericam. regione, territorio, plaga: Cesare taccio che per ogni piaggia Fece l’erbe sanguigne Di lor vene (Petrarca); Morian per le rutene Squallide piagge, ahi d’altra morte degni Gl’itali prodi (Leopardi). ◆ Dim. piaggétta; accr., non com., piaggióne m.

Sinonimi e contrari
piaggia
piaggia /'pjadʒ:a/ s. f. [lat. mediev. plagia "pendio, costa di monte" e "spiaggia", forse incrocio del lat. plaga "regione" con il gr. plágia "pendenze, coste, fianchi"] (pl. -ge), lett. - 1. (ant.) a. [tratto di terreno in pendenza] ≈ declivio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali