• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piano 1

Thesaurus (2018)
  • Condividi

piano 1


PIANO (1)

MAPPA

1. MAPPA L’aggettivo PIANO (1) si riferisce a ciò che ha una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi (via piana, senza salite o discese; terreno p.); in particolare, 2. in geometria, si riferisce al piano geometrico, che non ha concavità né convessità (superficie p., un piano o una sua parte; figura p., figura che giace su un piano). 3. MAPPA In senso figurato, piano significa privo di ostacoli, che non presenta difficoltà (un cammino, un percorso agevole e p.), oppure chiaro, facilmente comprensibile (una scrittura semplice e p.). 4. Nell’atletica leggera con l’espressione corsa piana si indica una corsa che, diversamente da quella a ostacoli, si svolge su un percorso piano (correre i 100 metri piani). 5. In grammatica, l’aggettivo piano si usa per indicare una parola che ha l’accento sulla penultima sillaba (per esempio, amìco), mentre in metrica indica un verso che termina con una parola piana. 6. Con il valore di avverbio, piano può avere vari significati: adagio, lentamente, senza fretta, anche raddoppiato (camminare, avanzare p.; va’ p. o più p., non correre!); oppure con cautela (procedere p. in un’indagine) o a voce bassa, sottovoce, senza fare rumore (parla p., ci potrebbe sentire).

Parole, espressioni e modi di dire

andarci piano

fare piano

piano inclinato

piano piano

Proverbi

chi va piano, va sano e va lontano

Citazione

A lungo guardo la cera che si scioglie piano, in lacrime lente. Quando tutto finisce mi accorgo di averne io una, di lacrima, sulla guancia.

Clara Sereni,

Una storia chiusa

Vedi anche Liscio, Ruvido

Tag
  • ATLETICA LEGGERA
  • PAROLA PIANA
  • CLARA SERENI
  • AVVERBIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali