• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pianta

Thesaurus (2018)
  • Condividi

pianta


MAPPA

1. MAPPA Nel linguaggio comune, una PIANTA è un organismo vegetale costituito da radici, fusto e foglie, o anche da fiori e frutti; il termine è spesso usato come sinonimo di albero, ma rispetto a questo ha un significato più ampio e comprende anche gli arbusti e le erbe (una p. di fico, di limoni; una p. di rose, di azalea; le piante del bosco; piante da giardino, da terrazza, da appartamento; piante in terra, in vaso). Le piante esistenti sono innumerevoli, e si differenziano tra loro grazie a diversi tipi di ciclo vitale (p. annua, perenne, sempreverde), alla forma e all’aspetto (p. erbacea, legnosa, d’alto fusto, di basso fusto), all’utilizzo (p. officinale, medicinale, ornamentale) o all’habitat (p. acquatica, esotica, tropicale). 2. Si dice pianta anche la superficie inferiore del piede, che si posa sul terreno (mi fanno male le piante dei piedi), 3. e per estensione anche la parte inferiore di una calzatura (una scarpa a p. larga, stretta). 4. In geometria, la pianta è una proiezione, effettuata sul piano orizzontale, di un oggetto, un edificio, un terreno o una città. In particolare, in architettura, è la rappresentazione grafica, in scala ridotta, di un edificio. 5. Nell’uso comune, si chiama pianta anche la carta topografica, cioè la rappresentazione su scala ridotta di una zona di terreno, una località, un centro urbano ecc. (consultare la p. della città).

Parole, espressioni e modi di dire

di sana pianta

in pianta stabile

Citazione

Le case dei nostri contadini erano larghe, ariose, linde. Le nostre stalle erano piene di un bestiame sano e ben pasciuto. Le nostre cascine erano in un ordine perfetto. Spesso, nel cammino, egli s’arrestava per osservare una pianta. Le sue mani virili erano di una delicatezza estrema quando toccavano le piccole foglie verdi in cima ai rametti novelli.

Gabriele D’Annunzio,

L’Innocente

Vedi anche Agricoltura, Albero, Biologia, Campo, Contadino, Fiore, Frutto, Giardino, Natura, Organismo, Parco, Seme, Specie, Vegetale

Tag
  • GABRIELE D’ANNUNZIO
  • AGRICOLTURA
  • ARBUSTI
  • HABITAT
  • FOGLIE
Sinonimi e contrari
pianta
pianta s. f. [lat. planta "virgulto", "pianta del piede"]. - 1. (bot.) [denominazione generica di qualunque organismo vegetale] ≈ vegetale. ⇓ albero, arbusto, erba. ▲ Locuz. prep.: fig., di sana pianta [dalle radici, in modo completo: è una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali