• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piantana

Vocabolario on line
  • Condividi

piantana


s. f. [propr. «asta, fusto», der. di pianta]. – 1. Asta, fusto, o in genere elemento verticale, per lo più tubolare, di metallo o anche di legno, che, partendo da terra, sostiene qualche oggetto o struttura (per es., nelle abitazioni, un paralume, un appendiabiti, detti appunto lampada a piantana, attaccapanni a piantana, o più brevemente piantane, per distinguerli da altri tipi a muro o con base diversa), o serve a reggere scaffalature metalliche, oppure, nelle costruzioni civili e nelle vie, cartelli di segnalazione, avvisi pubblicitarî, e sim. 2. Nei veicoli provvisti di sterzo, l’albero su cui è fissato il volante o il manubrio dello sterzo; lo stesso che piantone. 3. In aeronautica, incastellatura, posta generalmente tra i sedili dei piloti di un aeromobile, sulla quale sono collocati varî comandi e strumenti (è detta anche p. comandi). 4. Apparecchio usato in passato nella lavorazione della seta per facilitare il controllo delle matasse: queste, fatte passare mediante appositi rulli davanti a una tavola nera, mettevano in evidenza per contrasto di colore eventuali fili sporchi o difettosi, nodi di filanda, ecc., che le operaie provvedevano a eliminare.

Categorie
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
piantana
piantana s. f. [propr. "asta, fusto", der. di pianta]. - (arred.) [tipo di lampada appoggiata al pavimento mediante un piedistallo e uno stelo] ≈ lampada a stelo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali