• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piantare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

piantare [lat. plantare]. - ■ v. tr. 1. (agr.) a. [mettere nella terra un seme, un pollone, o anche una piantina giovane, perché attecchisca e si sviluppi] ≈ [riferito a impianti estensivi] piantumare. ⇓ seminare. ↔ spiantare, sradicare. b. [dotare un terreno di una determinata coltura, anche con la prep. a del secondo arg.: p. un terreno a vigna] ≈ coltivare, seminare. 2. (estens.) a. [far penetrare: p. un chiodo nel muro; gli piantò il pugnale nel petto] ≈ cacciare, conficcare, (non com.) configgere, ficcare, infiggere. ‖ immergere. ↔ cavare, divellere, estrarre, svellere, togliere. b. [dare un posto stabile a un oggetto in modo che non si muova: p. una tenda] ≈ fermare, installare, (fam.) piazzare. ↓ collocare, porre. ↔ rimuovere, spostare, togliere. ● Espressioni: piantare le tende → □. 3. (fig., non com.) [dare una collocazione fissa e duratura: p. casa in un luogo; p. una colonia] ≈ impiantare, istituire, stabilire. ‖ installare. 4. (fig., fam.) a. [interrompere i rapporti con qualcuno, per lo più bruscamente o all'improvviso, anche nell'espressione piantare in asso: s'è ricordato che aveva un altro appuntamento e mi ha piantato; p. in asso il marito] ≈ abbandonare, lasciare, (fam.) mollare, [in maniera definitiva] rompere (con), [in maniera definitiva] troncare (con). b. [cessare un'attività: p. il lavoro] ≈ abbandonare, lasciare, (fam.) mollare, sospendere. c. [di macchina, congegno e sim., cessare di funzionare: il frigorifero mi ha piantato] ≈ abbandonare, lasciare. ‖ guastarsi, (fam.) partire, rompersi. ■ piantarsi v. rifl. [mettersi davanti a qualcuno o a qualcosa senza volersi spostare] ≈ fermarsi, piazzarsi. ■ v. intr. pron. 1. (non com.) [non funzionare più: il computer si è piantato] ≈ arrestarsi, bloccarsi, fermarsi. ↑ rompersi. ↔ partire, ripartire. 2. [entrare a forza] ≈ cacciarsi, conficcarsi, (non com.) configgersi, ficcarsi, infiggersi, penetrare. ↔ (fam.) cavarsi, estrarsi, togliersi. ■ piantarla v. pron. assol., fam. [cessare di fare qualcosa, spec. di molesto ad altri: vuoi p. di darmi fastidio?; piantala!] ≈ (fam.) farla finita, (fam.) finirla, (fam.) smetterla. □ piantare le tende 1. [mettere le tende in un luogo, con le prep. in, su] ≈ accamparsi, attendarsi. 2. (fig.) [scegliere un luogo come dimora stabile, con la prep. in: hanno piantato le t. in casa mia] ≈ (scherz.) accamparsi, (fam.) installarsi, stabilirsi, stanziarsi. ↔ andarsene (da), levare le tende (da). [⍈ LASCIARE]

Vocabolario
piantare
piantare v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, germogli e si sviluppi come nuovo esemplare...
piantata
piantata s. f. [der. di piantare; nel sign. 2, da piantarsi nel senso di «arrestarsi»]. – 1. Sinon. meno com. di piantagione, sia per indicare l’atto del piantare in una volta, sia per indicare un insieme di piante, per lo più della stessa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali