• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piantato

Vocabolario on line
  • Condividi

piantato


agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella); e in senso fig.: Piantato d’aste e di pennoni è il campo (Pascoli). Riferito alla pianta stessa: innaffiare i bulbi, gli alberelli p. da poco (dove peraltro la parola conserva il suo valore participiale); in araldica, è attributo dell’albero con le radici nascoste nel terreno, e delle torri, case, ecc. moventi da terrazzi, monti, riviere. In usi estens. e fig.: un palo p. in terra, confitto; un chiodo, un gancio p. nel muro; col cappello p. in capo, calcato; di parti o elementi del corpo, impostato, impiantato: con la testa ... saldamente p. su d’un collo taurino, egli sembrava in quell’atto un gladiatore (Pascarella); capelli biondi e ricci p. molto bassi sulla fronte (Moravia); riferito alla persona stessa, che si mantenga ferma e salda in una posizione: essere, stare ben p. sulle gambe; un caporale ... Dritto e p. lì come un piolo (Giusti); guardava immobile il mare, p. a gambe larghe in cima al molo; e riferito, più concretam., all’arto: si arrampicava lentamente, con un piede p. sulla roccia e l’altro sollevato a cercare un appoggio; come vero e proprio agg., nell’uso com.: era ben p., robusto; tutti lo chiamavano il capitano (Luigi Meneghello); un giovane bello p., una ragazza ben p., di gambe forti e di corporatura robusta ed eretta. Con altri usi fig., direttamente connessi con il verbo: gli teneva gli occhi p. addosso, lo guardava fissamente e insistentemente; era un’idea bislacca, ma ormai p. nel suo cervello, radicata.

Sinonimi e contrari
piantato
piantato agg. [part. pass. di piantare]. - 1. [di persona che si mantenga saldamente in una posizione: stare ben p. sulle gambe] ≈ fermo, piazzato, saldo. ↔ vacillante. 2. a. [di corporatura che mostra robustezza: un giovane bello p.; una ragazza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali