• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

picchétto²

Vocabolario on line
  • Condividi

picchetto2


picchétto2 s. m. [dal fr. piquet (v. la voce prec.): in origine, drappello di cavalieri che tenevano i cavalli attaccati ai picchetti, pronti a partire]. – 1. Gruppo di soldati destinato a determinati servizî. In partic.: p. armato, reparto di truppa destinato a essere eventualmente impiegato in servizio di ordine pubblico per disposizione del comando di presidio; p. d’onore, reparto in armi destinato a rendere onore nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti, negli scali marittimi, all’ingresso del presidio, ecc., a una o più persone o a rappresentanze a cui spettino guardie d’onore; ufficiale di picchetto, ufficiale subalterno che per 24 ore, valendosi del personale messo a sua disposizione, dirige la sorveglianza e il servizio generale della caserma, dalla quale non può allontanarsi (indossa la sciarpa azzurra per tutta la durata del servizio); sottocapo di picchetto, in marina, graduato che comanda il corpo di guardia di bordo. Nelle forze armate, essere, montare di picchetto, essere comandato a tale servizio. 2. Gruppo di lavoratori o rappresentanti sindacali che durante uno sciopero staziona davanti all’ingresso di una fabbrica (o anche di un ufficio, di una scuola) per sorvegliare la situazione e impedire l’accesso a chi non intende aderire allo sciopero.

Sinonimi e contrari
picchetto²
picchetto² s. m. [dal fr. piquet, in origine drappello di cavalieri che tenevano i cavalli attaccati ai picchetti, pronti a partire]. - 1. (milit.) [gruppo di soldati destinato a determinati servizi: p. d'onore] ≈ reparto. 2. a. [gruppo di...
picchetto¹
picchetto¹ /pi'k:et:o/ s. m. [dal fr. piquet]. - [pezzo di metallo o di legno che si pianta nel terreno con l'estremità appuntita, per fissare al suolo i cordini che tendono i lati inferiori di una tenda, o per altri usi] ≈ cavicchio, paletto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali