• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

picchiare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

picchiare1


picchiare1 v. tr. e intr. [da una radice onomatopeica *pikk-, da cui anche picca1, piccare1 ecc.] (io pìcchio, tu picchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Battere con colpi secchi su una superficie, bussare, spec. a una porta per farsi aprire: picchiando l’uscio, a lei che già rispondeva dissero ... (Boccaccio); in questo senso è più frequente l’uso intr. o assol.: picchiano al portone; va ad aprire, non senti che picchiano?; qualcuno picchia: apri!; con l’oggetto interno: p. un colpo, due colpi; p. un gran colpo alla porta. Anche, con valore attenuato, battere leggermente: La mattutina pioggia, ... alla capanna mia Dolcemente picchiando, mi risveglia (Leopardi). b. Percuotere, prendere a botte: bada che ti picchio!; lo picchiarono di santa ragione; è stato picchiato selvaggiamente; anche per indicare azione abituale: sono genitori maneschi, che picchiano i figli, che sono soliti picchiarli. Nel rifl. reciproco, darsi le botte, scambiarsi pugni e sim.: hanno cominciato a insultarsi e si sono picchiati. Con questo sign., il verbo è noto dovunque, ma familiare solo in poche regioni (tra le quali soprattutto la Toscana); altrove si preferiscono sinonimi region. come menare, bastonare, ecc., o si usano verbi e modi più espressivi. c. Colpire, battere ripetutamente, con le mani o con altro oggetto: p. i pugni sul tavolo; p. l’incudine col martello (o p. il ferro sull’incudine). Picchiarsi il petto, battersi il petto per compunzione, pentimento e sim. (v. battere, n. 5 c). d. region. Sbattere, urtare involontariamente: ha picchiato la testa nel muro, contro uno spigolo; andando avanti a tentoni picchiò le ginocchia contro una cassa di legno (Antonio Tabucchi); o, intr., ha picchiato con la testa contro la parete. e. Con uso assol. nell’espressione picchia e ripicchia, per indicare insistenza, ostinazione nell’agire: picchia e ripicchia, è riuscito a farsi assumere. 2. intr. In meccanica, e in partic. nel gergo automobilistico, p. (o battere) in testa, riferito a un motore a scoppio quando avvengono in esso fenomeni di detonazione, denunciati da un caratteristico battito metallico. ◆ Part. pass. picchiato, anche come agg., spec. in usi scherz. (v. picchiato1).

Sinonimi e contrari
picchiare
picchiare [da una radice onomatopeica ✻pikk-] (io pìcchio, tu picchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [prendere a botte] ≈ battere, (ant.) carminare, colpire, (fam.) darle (di santa ragione) (a), macinare, (non com.) magagnare, malmenare, (roman.) menare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali