• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piccolézza

Vocabolario on line
  • Condividi

piccolezza


piccolézza s. f. [der. di piccolo1]. – 1. L’essere piccolo; qualità, condizione di ciò che è piccolo (o è dichiarato tale), con riferimento alle dimensioni di un luogo, di un ambiente, di un oggetto (è un paese grazioso nella sua p.; ci si muoveva male per la p. della stanza; una stampa quasi illeggibile per la p. dei caratteri), alla statura o all’età di una persona (ha il complesso della sua p.; per la sua p., non è ancora in grado di capire certe cose) o anche di un animale; meno spesso riferito all’estensione o alla durata (la p. del percorso, dell’attesa, più com. brevità o sim.), all’intensità (la p. dello sforzo, della fatica); più spesso invece all’entità, al valore, all’importanza (non badi alla p. del dono; è rimasto scontento per la p. del compenso); ecc. Con riferimento a qualità morali o intellettuali, esprime in genere un giudizio di meschinità, di limitatezza, d’insufficienza: dimostrare p. d’animo, di mente, d’ingegno; avere coscienza della propria p. (per es., di fronte alla grandezza di Dio, alla vastità del creato, alla forza della natura). 2. Con sign. concreto, cosa da nulla, fatto di scarsa importanza, inezia: non bisogna prendersela per queste p.; o anche, in determinate frasi, somma di scarsa entità, oggetto o dono di poco valore, e sim.: mi rimane da pagare ancora qualcosa per il saldo, ma è una p.; non deve ringraziarmi, è solo una piccolezza.

Sinonimi e contrari
piccolezza
piccolezza /pik:o'lets:a/ s. f. [der. di piccolo]. - 1. [qualità, condizione di ciò che ha ridotte dimensioni: una stampa quasi illeggibile per la p. dei caratteri] ≈ (non com.) minutezza. ↔ grandezza, grossezza, (ant.) magnitudine. 2. (fig.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali