• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pidocchióso

Vocabolario on line
  • Condividi

pidocchioso


pidocchióso agg. e s. m. (f. -a) [der. di pidocchio; cfr. lat. tardo peduculosus, variante della forma più com. pediculosus]. – 1. Pieno di pidocchi, infestato dai pidocchi, detto sia di persona, o di parti del corpo, sia di ambienti, giacigli, indumenti, e di solito con connotazione spreg., in frasi esprimenti l’idea della sporcizia, dell’abbandono: uno straccione sudicio e p.; capelli p.; mendicanti che adunano un tesoro miserabile senza farsene null’altro che covarlo nel loro saccone p. (Bacchelli); cameroni luridi, gelidi, p. (Monelli). Per estens., straccione, pezzente, spec. come ingiuria, o con uso sostantivato: ci sono un sacco di pidocchiosi in giro!; questa improvvisa solitudine ... ha fatto di me un p., un clandestino, pieno di malattie inconfessabili, che si rinchiude nei luoghi bui della città (Enrico Palandri). 2. fig. Gretto, avaro, taccagno: è gente arricchita e p.; e come sost.: non sperare nulla da quel p.; sono una massa di pidocchiosi. ◆ Avv. pidocchiosaménte, non com., con gretta avarizia: è gente che, pur avendo i soldi, vive pidocchiosamente.

Sinonimi e contrari
pidocchioso
pidocchioso /pido'k:joso/ [der. di pidocchio]. - ■ agg. 1. [pieno di pidocchi]. 2. (fig., spreg.) [caratterizzato da avarizia] ≈ avaro, (pop.) micragnoso, spilorcio, taccagno, tirchio. ↓ tirato. ↔ prodigo. ■ s. m. (f. -a), spreg. [persona meschinamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali