• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piè

Vocabolario on line
  • Condividi

pie


piè s. m. – 1. Troncamento di piede, frequentissimo nell’uso poetico: Col dubitante piè torno al mio tetto (Parini); il pièveloce, epiteto omerico di Achille (v. pieveloce). La forma piè è anche plur. (ant. e raro un plur. pièi): E quei tenea de’ piè ghermito ’l nerbo (Dante); cara, felice, inclita riva Ove sovente i piè leggiadri mosse Colei ... (Foscolo). Nel linguaggio com. è in uso soltanto in locuz. stereotipe: aspettare a piè fermo, senza muoversi e senza mostrare timore (misura piè fermo indica la situazione schermistica che si verifica quando in assalto i due schermidori stanno a distanza così ravvicinata da potersi toccare col solo allungo); saltare a piè pari, in senso proprio e fig. (v. pari1, n. 2 a); a ogni piè sospinto (v. sospingere); camminare, correre, saltare a piè zoppo (v. zoppo, n. 1 a); note a piè di pagina, quelle che, in un testo stampato, sono collocate in calce a ogni pagina, anziché alla fine del capitolo o del volume; a piè del monte, del colle, nella parte inferiore, sotto (anche in una sola parola, appiè); con sign. simile, da piè (v. dappiè). A piè d’opera, nelle costruzioni civili, detto di elementi di struttura, o di materiali occorrenti per una struttura, che si trovino già nel cantiere dove è in corso la costruzione, ma che non siano stati ancora montati in opera. A piè di lista (letteralm. «in fondo all’elenco»), metodo di rimborso spese, opposto al forfetario, basato sulle voci di spesa effettivamente sostenute e documentate (con le cosiddette pezze d’appoggio): rimborso a piè di lista per le spese di vitto e alloggio. Per la locuz. a piè piano, v. piepiano. 2. In locuzioni sostantivate: a. Piè d’albero, nei velieri, breve tratto di ponte intorno a ciascuno degli alberi, dove le manovre correnti sono fissate alle cavigliere o pazienze. b. Piè di capra, arnese consistente in una spranga di ferro ricurva e fessa a un capo, adoperata per scalzare o rimuovere pietre e simili. Un arnese simile è il piè di porco (v. porco, n. 3). c. Piè di gallo, nome di varie erbe dei generi fumaria, geranio, ecc., che hanno le foglie più o meno divise. d. Piè d’oca, complesso di funi che si dipartono da un nodo allo scopo di ripartire uno sforzo tra diversi punti d’attacco (è impiegato, per es., negli aerostati e dirigibili). e. Piè di pellicano, nome del mollusco gasteropode Aporrhais pespelecani della famiglia aporraidi (v.). f. Piè di torre, denominazione con cui in alcune regioni è indicata la forma esterna rientrante verso l’alto con cui si presenta talora la parte del basamento di costruzioni di vario genere (più correttamente detta scarpa o scarpata).

Categorie
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
Sinonimi e contrari
piè
piè s. m. [tronc. di piede], poet. - [forma apocopata di piede, ormai usata soltanto in alcune espressioni cristallizzate] ▲ Locuz. prep.: fig., a ogni piè sospinto ≈ continuamente, di continuo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali