• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Piedi puliti

Neologismi (2008)
  • Condividi

Piedi puliti


loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo] Dieci rinvii a giudizio: così si è conclusa l’inchiesta «Piedi puliti» su una serie di presunte frodi fiscali che avrebbero interessato sedici squadre di serie A, B e C. (Corriere della sera, 6 novembre 1998, p. 44, Sport) • Da Mani pulite a Piedi puliti. Il terremoto che sta interessando il calcio per Gianni Rivera ex gloria del Milan somiglia molto al passaggio dalla prima alla seconda repubblica. Un vero e proprio scossone che a differenza della precedente maxinchiesta sui partiti e sul loro sistema di finanziamento, dovrà per forza provocare un avvicendamento. Dopo tanti annunci, la Guardia di Finanza è entrata nei palazzi del calcio. (Mario Cagnetta, Provincia, 27 febbraio 2004, p. 2, Attualità) • [Luciano] Moggi si difenderà attaccando, smetterà i panni dell’uomo cui hanno ucciso l’anima e vestirà quelli dell’uomo che ha molta esperienza e molta memoria. Ci saranno terribili colpi di coda. Non siamo davanti al remake di «muoia Sansone con tutti i filistei» ma di Piedi puliti che ricopia Mani pulite. (Gianni Mura, Repubblica, 15 maggio 2006, p. 1, Prima pagina).

Espressione composta dal s. m. pl. piedi e dal p. pass. e agg. puliti, sul modello di Mani pulite.

Già attestato nel Corriere della sera del 25 luglio 1992, p. 34 (Gianluigi Da Rold).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali