• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piedino

Vocabolario on line
  • Condividi

piedino


s. m. [dim. di piede]. – 1. a. Piede piccolo, di bambino (o anche, se riferito a donna, grazioso, sottile, ben proporzionato): il bambino agitava i p. nella culla; non sarà facile trovare delle scarpe adatte ai tuoi p. delicati. b. Fare p., farsi p., locuz. riferita a due persone sedute allo stesso tavolo, o sedute vicine, che intenzionalmente e di nascosto si toccano il piede, come forma di approccio amoroso o segno d’intesa. c. Piede di sostegno di un mobiletto (v. piede, nel sign. 4 a). 2. Nel linguaggio giornalistico, annuncio pubblicitario (o anche breve articolo, trafiletto) posto come riempitivo a piè di pagina o di colonna, sotto un intero filetto che lo separa dal pezzo sovrastante. 3. Elemento della macchina per cucire che serve a tenere fermo il tessuto mentre l’ago lo attraversa e a mantenerlo in piano mentre il tessuto avanza tra un punto e il successivo; ha forma diversa a seconda del particolare tipo di punto: p. premistoffa, p. per rammendi, p. orlatore, ecc. 4. In elettronica, piccolo perno terminale che, in un tubo elettronico, in un semiconduttore, in un circuito integrato, in un connettore a spina, ecc., assicura i collegamenti con il circuito.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali